Ristorante
La nostra cucina: un viaggio tra i sapori della Valtellina
Tutto inizia nel 1851, quando la nostra famiglia apre le porte per offrire ristoro ai viaggiatori in Valtellina. Da Leopoldina, che trasformò l’arte dell’accoglienza in un gesto di calore e familiarità, nasce lo spirito che ancora oggi ci guida: far sentire ogni ospite accolto e a casa.
Negli anni Settanta, Gino rinnova quella visione portando la carne alla brace al centro della cucina. La cottura alla griglia diventa un simbolo, pochi ingredienti, massima cura e rispetto per la materia prima. La Brace prende il suo nome e la sua identità. La cucina è diventata il nostro modo per raccontare la Valtellina di ieri e di oggi: una terra che continua a ispirarci con i suoi sapori, i suoi ritmi e la sua autenticità.
Tutto parte da ingredienti locali e genuini: Presìdi Slow Food, sapori di stagione e tradizioni che rivivono in ogni ricetta.
Qui, a La Brace, ogni piatto che arriva in tavola porta con sé tutta la nostra storia e la passione che ci accompagna da generazioni.





Dal territorio alla tavola
Ogni nostra proposta nasce qui, da una valle che custodisce l’essenza del gusto valtellinese. Utilizziamo materie prime e fornitori selezionati, prodotti km0 e di stagione. Immancabili le eccellenze valtellinesi dalla farina di grano saraceno, protagonista delle nostre paste artigianali come i pizzoccheri, alla bresaola dal gusto inconfondibile, gli sciatt, croccanti frittelle al cuore di formaggio, e il taroz, un piatto che racchiude la semplicità della vita contadina di un tempo.
Lo Storico Ribelle ed El Furmai del Fen, Presìdi Slow Food sono per noi più di semplici formaggi: rappresentano la continuità tra il sapore della tradizione e la voglia di farla vivere ogni giorno.
Il nostro menu si evolve, invitandovi a scoprire i sapori più autentici e caratteristici della valle in ogni periodo dell’anno. Un percorso gastronomico che attende solo di essere scoperto.
Carne, fuoco e rosso
di Valtellina
La cultura della carne e della griglia è la nostra firma. Tutto parte da una selezione accurata di carni pregiate, provenienti da allevamenti e fornitori di fiducia, scelte per qualità, marezzatura e tenerezza.
Ogni taglio viene frollato con metodo dry-aged per almeno 35 giorni, per esaltarne ogni sfumatura, aromi profondi e una consistenza che si scioglie al palato.
Dal 1971 la griglia è il cuore pulsante della nostra cucina, portata al centro della scena da Gino. Una cottura lenta e alimentata esclusivamente con carbonella vegetale da alla carne profumi irresistibili e quel sapore deciso che, per oltre cinquant’anni, racconta La Brace.




L'abbinamento perfetto per ogni piatto
Il vino, per noi, è una forma di ricerca e di attenzione al territorio. Ogni etichetta è scelta per raccontare la Valtellina attraverso i suoi profumi, le sue sfumature e la capacità di valorizzare ogni piatto con equilibrio e personalità.
I rossi d’eccellenza come Maroggia, Sassella, Inferno o Grumello DOCG accompagnano ogni portata con intensità e armonia, esaltando la profondità dei sapori. Per chi ama le note più delicate, i vini bianchi offrono freschezza e struttura, ideali con i primi piatti o i formaggi d’alpeggio.
Ogni piatto, dal più leggero al più saporito, ha il suo compagno ideale in un calice creando una sinfonia di gusto che avvolge, morso dopo morso, sorso dopo sorso.





Spazi suggestivi per ogni occasione
L’atmosfera richiama la tradizione valtellinese, con pareti in sasso, tavoli in legno naturale e dettagli che raccontano la storia contadina. con un carattere distintivo, offrendo l’atmosfera perfetta per ogni occasione. Nei nostri ampi spazi, ideali per eventi privati ed aziendali fino a 400 invitati ogni dettaglio è pensato per un’esperienza di grande stile. Ma se cercate un’emozione più intima, potrete ritrovarvi in un’atmosfera unica nelle nostre salette più riservate, dove ogni momento è un’occasione speciale da custodire.


